Bomboniere per Comunioni e Cresime Genova
In un giorno come questo, speciale e unico, nulla dovrebbe essere lasciato al caso.
La fretta come tutti sappiamo è una cattiva consigliera, per questo motivo la tradizione ci impone alcune semplici regole, onde evitare di ritrovarsi all’ultimo con tutto ancora da fare, l’ansia che sale e di finire per prendere decisioni “sbagliate” solo perché siamo in ritardo.
La Prima Comunione è il momento in cui le persone ricevono per la prima volta nella vita il sacramento dell'Eucarestia.
La Santa Comunione, in cui sono presenti il corpo, il sangue e lo spirito di Gesù, serve proprio per entrare in contatto con Dio, chiedere il perdono dai peccati e ottenere la sua benedizione.
Solitamente la prima comunione avviene all'età di 8 anni e rappresenta il secondo sacramento per il fanciullo, dopo il battesimo.
Poco prima della prima comunione i bambini seguono un percorso proposto dai loro catechisti che li renderà consapevoli del gesto che si sta per affrontare.
La prima comunione è una tappa importante e viene festeggiata con un piccolo ricevimento dopo la cerimonia; bisognerà inoltre occuparsi della scelta dell'abito per il protagonista della giornata e delle bomboniere, da distribuire ad amici e parenti.
FESTA DELLA PRIMA COMUNIONE
La prima comunione è una cerimonia a tutti gli effetti e, come tale, deve essere festeggiata.
Solitamente, quando si esce dalla Chiesa, si conducono gli invitati sul luogo del ricevimento, dove sarà allestito un semplice rinfresco oppure un vero e proprio pranzo.
In base al numero di invitati e alle vostre disponibilità economiche, potrete organizzare ogni tipo di festeggiamento, in quanto l'importante sarà ricordare questo momento con le persone a voi care.
BOMBONIERE
Per quanto concerne le bomboniere, potrete scegliere di donare agli invitati un piccolo oggetto inerente all'evento, come una piccola cornice o un oggetto religioso, oppure limitarvi a fare il tradizionale sacchettino con i confetti, 3 o 6.
Se decidete di acquistare un piccolo oggettino, troverete da fantasy un assortimento di bomboniere adatte alle vostre esigenze ed al gusto del Vostro bimbo e bimba.
Bomboniere religiose, divertenti, con pupazzetti o macchinine, con fatine o angioletti.
Tina e Luisa sapranno in ogni caso dedicarvi tutto il tempo e dispensarvi dei consigli migliori, per rendere l’evento unico e delizioso.
Anche se preferite regalare solamente il sacchetto con i confetti, potrete scegliere i confetti più gustosi, il tulle del colore che preferite ed occuparvi personalmente del lro confezionamento , ci sarà Fantasy, sempre al vostro fianco a suggerirvi idee ed ad aiutarvi.
Non dimenticate però di inserire il piccolo cartoncino in cui viene scritto il nome del comunicando e la data dalla prima comunione.
PARTECIPAZIONI
Come per matrimonio e battesimo , la partecipazione per la Prima comunione del vostro bambino potrà esservi consigliata da fantasy che con la sua esperienza e con il servizio di tipografia potrà aiutarvi nella scelta.
Vi ricordiamo che esiste anche la possibilità di creare Partecipazioni esclusive con immagini create appositamente per voi dal nostri Illustratori professionisti, per una partecipazione unica in tutto il mondo.
CONFETTI
Confezionati o distribuiti in numero dispari, solitamente 3 o 6, bianchi per tradizione alla mandorla o al cioccolato o mischiando i gusti .
Anche qui Fantasy vi potrà offrire la qualità e la bontà di un confetto adatto al costo palato.
LA CRESIMA
Il rito della confermazione o cresima è un sacramento della Chiesa cattolica e ortodossa, ed esprime la discesa dello Spirito Santo sui credenti tramite l'imposizione delle mani da parte degli apostoli, nella chiesa primitiva, e che continua oggi ad essere praticata dal vescovo.
Il termine «confermazione» connota il fatto che i candidati confermano i loro voti e promesse battesimali fatti a nome loro dai loro genitori e padrini/madrine al momento del loro battesimo da neonati, ma storicamente il suo significato è più complesso di questo. Infatti, le parole confirmatio, confirmare, cominciarono ad essere usate nell'unzione post-battesimale, quando il vescovo impartiva il battesimo agli adulti.
Si riceve verso i 12-13 anni e serve a confermare i voti espressi dai padrini e dai genitori nel battesimo. L’abbigliamento richiesto è sobrio ed elegante: spesso un completo con giacca sia per lui che per lei.
Il cresimando viene accompagnato da un padrino (per il maschio) o da una madrina (per la femmina).
Alla celebrazione segue un pranzo,una cena od un rinfresco in casa.
Al termine di questo si procederà con l’apertura dei doni.
Un tempo di usava regalare doni in attinenza con il tema religioso dell’evento (messali, coroncine, etc.) in realtà sono adatti per l’occasione i preziosi e i regali di valore in genere conviene orientarsi su piccoli oggetti, ciondolini, libri, cornici in argento o i classici album fotografici. Bisogna fare in modo di non ridurre un grande evento religioso in un’occasione mondana e consumistica.
LE BOMBONIERE ED I CONFETTI
Il cresimato alla fine congeda gli ospiti con i genitori ringraziando e consegnado un piccolo ricordo della giornata che può essere un’oggetto in argento, un oggetto sacro o un piccolo soprammobile di proprio gusto accompagnati da confetti bianchi.
Le regole sono le stesse da seguire per le comunioni ed anche qui Tina e Luisa, vi proporranno un ampia scelta per tutte le fasce di prezzo e per tutti i gusti.